Curriculum
FORMAZIONE
1995 Diploma di Maturità Classica Liceo “G. Garibaldi”, Napoli
1999-2001 Interno in Clinica Urologica Università “Federico II” di Napoli
26/07/2001 Laurea in Medicina e Chirurgia (punteggio:110/110 e lode) con tesi sperimentale dal titolo: “Disfunzioni sessuali femminili: fisiopatologia ed inquadramento clinico”
Relatore: Ch.mo Prof. Vincenzo Mirone Università “Federico II” di Napoli
2002 Vincitore della borsa di studio CEE Scuola di Specializzazione in Urologia Università “Federico II” di Napoli
2002 Abilitazione Professionale Università “Federico II” di Napoli
25/10/2006 Specializzazione in Urologia Punteggio: 70/70 e lode Cattedra di Urologia Università “Federico II” di Napoli
26/03/2010 Dottore di Ricerca in Scienze Urologiche con il programma di ricerca “Nuovi marcatori plasmatici nella diagnosi della disfunzione erettile e nella valutazione dell’efficacia di risposta alla terapia” Dottorato in Scienze Urologiche Università degli studi di Palermo
ATTUALE POSIZIONE
– Professore di II fascia per il SSD MED-24 UROLOGIA, in servizio presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli studi di Salerno
– Direttore U.O.C. Clinica Urologica della A.O.U San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona “Scuola Medica Salernitana”
ESPERIENZE PROFESSIONALI IN CENTRI DI ECCELLENZA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Luglio/Agosto 1999 Frequenza presso: department of Surgery Urology Unit Westmead Hospital – Sydney NSW Australia Tutor: Prof. Howard Lau
Novembre 2009/Aprile 2010 Frequenza presso: Centro di Laparoscopia urologica avanzata A.O.VV. Presidio di Sondalo (SO) Tutor: Dott. G. Martina
Maggio 2011 Partecipazione al EAU-AUA Exchange programme della European Association of Urology con stage presso:
– Urology Unit at Northwestern University of Chicago, Chicago, IL, USA
– Urology Unit at University of Illinois at Chicago, Chicago, IL, USA
– Urology Unit at Weill Medical College of Cornell University, New York, NY, USA
– Brady Urologic Institute at Johhns Hopkins University, Baltimore, MA, USA
Maggio 2012 Frequenza presso: Department of Urology Poliklinik Campus Grossadern Monaco di Baviera (GE) Tutor: Prof. Christian Stief
PARTECIPAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE E GRUPPI DI RICERCA
Il Prof. Paolo Verze è attualmente / è stato:
– Membro della Association of Academic European Urologists (AAEU) – Periodo Maggio 2024 – In corso
– Chairman del Andrology and Reconstructive working group della European School of Urology (ESU) – Periodo 2022 – in corso
– Membro del European Association of Urology (EAU) Guidelines Panel on Male Sexual and Reproductive Health – Periodo 2018 – in corso
– Membro dell’Ufficio Educazionale della Società Italiana di Urologia- Periodo 2022-2026
– Membro della Société Internationale d’Urologie (SIU) Academy Lower Urinary Tract Dysfunction Sub-committee – Periodo 2022 – in corso
– Membro del Gruppo AGILE – ITALIAN GROUP FOR ADVANCED LAPARO-ENDOSCOPIC AND ROBOTIC UROLOGIC SURGERY – Dicembre 2016 – in corso
– Past Chairman del European Association of Urology (EAU) Young Academic Urologist (YAU) Men’s Health working party – Periodo 2011-2019
– Membro del European Association of Urology (EAU) Guidelines Panel on Male sexual dysfunction – Periodo 2015-2018
– Membro del Executive Board della European Society for Sexual Medicine (ESSM) – Periodo 2018-2020
– Membro della Men’s sexual health Scientific Subcommittee della European Society for Sexual Medicine (ESSM) – Periodo 2014-2017
– Membro del Comitato Linee-guida della Società Italiana di Urologia (SIU) – Periodo 2017-2021
– Membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di Andrologia (SIA) 2010-2016
– Membro del Comitato Progetti formativi della Società Italiana di Urologia (SIU) – Periodo 2009-2013
– Membro del Gruppo di studio sui Disordini di identità di Genere della Società Italiana di Andrologia (SIA) – Periodo 2004 – 2007
– National Communication Officer (NCO) della European Society of Residents in Urology (ESRU) – Periodo 2005-2007
Partecipazione a studi clinici sperimentali multi-centrici:
Il Prof. Paolo Verze ha partecipato con diversi incarichi ai seguenti trials clinici:
Trial clinico DAROL-20590 (BAYER) Principal Investigator
Trial clinico AUX- CC – 802 (AUXILIUM-PFIZER) Sub Investigator
Trial clinico AVO112761 Study Coordinator
Trial clinico AUX-CC-810 (AUXILIUM-PFIZER) Study Coordinator
Trial clinico Nutri01 (NUTRILINEA) Clinical Investigator
Trial clinico ABITUDE crs 18 (JANSSEN CILAG) Clinical Investigator
Trial clinico Shionogi cUTI 1409R2121 (SHIONOGI) Clinical Investigator
Trial clinico Angelini 027IC13250 (ANGELINI) Clinical Investigator
Partecipazione a Centri universitari interdipartimentali di ricerca:
Il Dott. Paolo Verze è stato membro attivo presso i seguenti Centri Interdipartimentali di ricerca:
– CIRMS (Centro interdipartimentale di ricerca Preclinica e Clinica di Medicina Sessuale), presso l’Università Federico II di Napoli, nato dalla collaborazione fra il Dipartimento di Farmacia e il Dipartimento di Neuroscienze della Scuola di Medicina e Chirurgia, e principalmente dedicato alla ricerca traslazionale avanzata nel settore della medicina sessuale e riproduttiva.
– ICAROS (Interdipartimental Center for Advances in Robotic Surgery), presso l’Università Federico II di Napoli, nato dalla collaborazione fra alcuni dipartimenti delle Scuole di Medicina e Chirurgia, Ingegneria e Fisica, e principalmente dedicato alla ricerca avanzata nel settore dei sistemi robotici applicati alla chirurgia.
Partecipazione a Enti del terzo settore:
Il Prof. Paolo Verze ricopre il ruolo di Membro del Consiglio Direttivo del seguente Ente del terzo settore:
– FONDAZIONE PRO Onlus (Fondazione per la Prevenzione e Ricerca in Oncologia), che da anni si dedica a diffondere la cultura della prevenzione nella popolazione maschile e promuovere il benessere dell’uomo in ogni fase della vita, dalla pubertà fino all’invecchiamento.
PROFILO DIDATTICO
ATTIVITA’ DIDATTICA PERIODO 2015-2019 (precedenti incarichi)
Ricercatore a tempo determinato di cui all’articolo 24, comma 3, lettera a) Legge 240 del 2010 (RTD-A) per il SSD MED-24 UROLOGIA, in servizio presso il Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli Federico II dal 7.05.2015 al 06.06.2019
Ricercatore a tempo determinato di cui all’articolo 24, comma 3, lettera b) Legge 240 del 2010 (RTD-B) per il SSD MED-24 UROLOGIA, in servizio presso il Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli Federico II dal 06.06.2019 al 29.11.2019
• Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia- Università Federico II di Napoli
• Scuola di Specializzazione in Urologia – Università Federico II di Napoli
• Corso di Laurea in Fisioterapia – Università Federico II di Napoli
• Master Universitario I° Livello in Strumentazione Chirurgica Mini-Invasiva e Robotica – Università Federico II di Napoli
• Corso di Laurea in Infermieristica – Università Federico II di Napoli – Sede distaccata ASL NA3 Sud (Nola)
• Corso di Laurea in Infermieristica – Università Federico II di Napoli – Sede distaccata Ospedale S. Pio di Benevento
ATTIVITA’ DIDATTICA PERIODO 2019 – attuale incarico
Ricercatore a tempo determinato di cui all’articolo 24, comma 3, lettera b) Legge 240 del 2010 (RTD-B) per il SSD MED-24 UROLOGIA, in servizio presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria dell’Università degli studi di Salerno dal 29.11.2019 al 28.11.2022
Professore di II fascia per il SSD MED-24 UROLOGIA, in servizio presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria dell’Università degli studi di Salerno dal 29.11.2022 ad oggi
• Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia – Università di Salerno
• Corso di Laurea in Infermieristica – Università di Salerno – Sede di Baronissi
• Corso di Laurea in Infermieristica – AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
• Corso di Laurea in Fisioterapia – Università di Salerno – Sede di Baronissi
PROFILO SCIENTIFICO
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 06/E2 – CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E UROLOGIA – SSD MED/24
(Valida dal 08/02/2022 al 08/02/2031)
SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
(*verificate al 19.10.2024)
• Articoli pubblicati in riviste peer-review 194
• Libri, capitoli di libri, monografie 14
• Premi e riconoscimenti 10
INDICATORI BIBLIOMETRICI (*calcolati al 19.10.2024)
H-INDEX: 35
Numero totale di citazioni: 4.780
PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
• Premio SIA-IBSA per la migliore ricerca in tema di Impiego della gonadotropina nel trattamento dell’infertilità maschile dal titolo: “Valutazione degli indici di frammentazione dell’acido desossiribonucleico, del volume testicolare, dei parametri seminali ed il profilo ormonale nei pazienti con ipogonadismo ipo-gonadotropo trattati con gonadotropina corionica.” – XXXII Congresso Nazionale SIA – Stresa 20 Maggio 2016
• Riconoscimento Reviewer of the month January 2016 per la rivista peer-reviewed European Urology – I.F. 17,581
• Premio Forum Giovani Urologi 2013 SIU-Fondazione LUNA per la migliore ricerca in tema di cancro prostatico dal titolo: “Il ruolo dello zinco e del selenio come biomarcatori nella diagnosi delle malattie prostatiche. Predittività diagnostica e confronto con altri marcatori (PSA e PCA3) nella diagnosi differenziale del tumore prostatico” – Padova 26 Settembre 2013
• Premio SUN 2011 per la migliore Comunicazione “L’Urotensina II endogena modula selettivamente la funzione erettile attraverso l’attività della eNOS” SUN – XIII Congresso Nazionale 10-12 Novembre 2011 – Roma
• Premio Fiuggi per la migliore Golden Communication sull’argomento calcolosi urinaria “Studio prospettico randomizzato sull’impiego della uretroscopia vs litotrissia extracorporea nella calcolosi dell’uretere distale” XII Congresso Nazionale SUN – Brescia 12-14 Novembre 2010
• Premio EAU per il miglior Poster sull’argomento Calcolosi urinaria “Extracorporeal shock wave therapy versus ureteroscopic lithotripsy for the treatment of distal ureteral stones: Results from a prospective randomized study” 25th Annual EAU Meeting – Barcellona – 16-20 Aprile 2010
• Premio Fiuggi per la migliore Golden Communication sull’argomento Calcolosi urinaria “Comparazione dell’efficacia della ESWL e della URS nel trattamento della calcolosi dell’uretere distale” XI Congresso Nazionale SUN – Palermo 3-6 Luglio 2009
• Premio SIA per la migliore Golden Communication “Caratterizzazione dei recettori della sfingosina1-fosfato nel corpo cavernoso umano: cross-talk con ENOS e caveolina1” – XII Congresso Nazionale SIA – Arzachena 1-4 Ottobre 2005
• Premio SIA-SIAM per il miglior Poster “TIGHT SKIN MOUSE: un modello genetico di Induratio Penis Plastica” – 2° Congresso Nazionale SIA-SIAM – Firenze 16-18 Gennaio 2005
• Premio Yamanouchi per la migliore Golden Communication in Andrologia “Ruolo dell’attivazione dei recettori beta3 attraverso il cGMP nei corpi cavernosi umani” – VI Congresso Nazionale SUN – Bari 28-30 Novembre 2004
LIBRI, CAPITOLI DI LIBRI O MONOGRAFIE
• A cura di G. Carmignani, V. Mirone, G. Tajana; con la supervisione grafico-scientifica di C. Imbimbo, A. Palmieri, N. Longo, P. Traverso, F. Fusco, S. Di Meo, F. Mangiapia, M. Morgillo, A. M. Granata, P. Verze:
Filodemo- manuale per la formazione tutoriale; CD-Rom- Aquila Film Napoli, 2000.
• C. Imbimbo, P. Verze, S. Papa, G. Cancelmo, A.M. Granata, C. Ammendola
Il trattamento della calcolosi caliceale inferiore
Calcolosi renale: attualità e prospettive. Editoriale Bios 2002
• V. Mirone, A. Palmieri, F. Fusco, P. Verze, C. Imbimbo Classificazione clinica delle Disfunzioni Sessuali Femminili
Le Disfunzioni Sessuali Femminili, Pacini Editore 2003
• D. Dettore, I. Massetti, V. Mirone, F. Olivieri, J. Ristori, P. Verze Disturbo dell’identità di genere: aspetti generali del trattamento
Il disturbo dell’identità di genere: diagnosi, eziologia e trattamento
McGraw Hill, Giugno 2005
• P. Verze, V. Mirone Lavaggio chirurgico delle mani e Preparazione del campo operatorio
Sono di turno in sala – Consigli utili per specializzandi, One Way S.r.l. per Astellas 2005
• V. Mirone, D. Arcaniolo, P. Verze, C. Barba, C. Imbimbo. “Disturbi dell’eiaculazione” in Manuale di Urologia e Andrologia a cura del Collegio dei Professori Ordinari di Urologia – Pacini Editore, 2008
• V. Mirone, C. Imbimbo, P. Verze, D. Arcaniolo. Transgender reconstructive surgery: male to female in Atlas of reconstructive penile surgery. Pacini Editore 2010
• V. Artiola, A. Meles, P. Verze, A. Vettori. L’infermiere specialista in Urologia e Nefrologia. Mediserve editoria & formazione 2015
• P. Verze, A. Palmieri. Testicular cancer and Penile cancer in Clinical Uro-Andrology. Springer 2015.
• P. Verze, A. Palmieri. Treatment of non-bacterial prostatitis: what’s new? in Prostatitis and its management. Springer 2016.
• P. Verze. Dalla pieloplastica open alla pieloplastica robot-assistita in La pieloplastica mini-invasiva. E.L.I. Medica 2019.
• P. Verze, L. Napolitano. Hypogonadism and late onset hypogonadism in Men’s health and well being. Springer 2022
• P. Verze, M. Belmonte, L. Napolitano Classification of urinary tract infection (UTI): from the ORENUC system to the clinical practice in Recurrent cystitis: prompt diagnosis, risk stratification and management. Edizioni Minerva medica 2022.
• P. Verze, M. Creta, G. Califano, A. Palmieri Acute Bacterial Prostatitis (Pages 219-228) in Guide to Antibiotics in Urology. Springer 2024.